Skip to content
Luciano Bosi – Quale Percussione?

Luciano Bosi – Quale Percussione?

Percussionista – Etnomusicologo

  • Orari e Indirizzo Museolaboratorio
  • Contatti

Chi è Luciano Bosi

Posted on

Chi è Luciano Bosi

Luciano Bosi è un ricercatore, percussionista, organologo, etnomusicologo e didatta. Improvvisatore formale che organizza suoni e silenzi narranti a geometria e geografia variabile. Grazie alle competenze acquisite in oltre 40 anni di studio ed esperienza in campo etno-musicologico ed antropologico, utilizza il ritmo in senso trasversale, mescolando stili e culture musicali in una meticciamento virtuoso che dovrebbe costituire la base di una sana società contemporanea.

Fortemente connesso alla materialità degli elementi, persegue con determinazione la valorizzazione di un rapporto reale con il mondo, in contrapposizione con la rapida e (apparentemente) inarrestabile “transizione digitale”, che occorre ridimensionare nella giusta prospettiva.

Grazie alla sua particolare capacità di “toccare il suono”, più volte riconosciutagli in vari ambiti, fonde le proprie conoscenze acquisite in oltre 40 anni di lavoro in ambito musicologico ed organologico con un’attività di ricerca del suono rigorosamente acustico, non modificato elettronicamente, in assoluta controtendenza con l’attuale predominanza della dimensione digitale

Nel 1979, seguendo una fortunata intuizione, dà vita al progetto Quale Percussione?, che vanta ad oggi una raccolta di più di 3.000 strumenti a percussione provenienti da tutte le aree geografico-culturali del mondo. Gli strumenti sono custoditi nel Museolaboratorio Quale Percussione?, a Modena, che merita certamente più di una visita.

Predilige operare in modo multidisciplinare e divergente, sconfinando dall’ambito strettamente musicale e rivolgendo la sua ricerca e produzione artistica anche verso altre  forme espressive, come la danza ed il teatro, con particolare riferimento all’interazione tra suono e possibilità della voce e del corpo in movimento. Nel suo percorso di studio e ricerca ha avuto la possibilità di accompagnare più volte Dominique Merci, danzatore di punta del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, suonando dal vivo nei laboratori di formazione da lui condotti. Tra le collaborazioni artistiche più significative nell’ambito della danza e del teatrodanza vale inoltre la pena di citare quelle con Daniela Bönsch, Antonio Carallo, Terry Weikel e Simona Bertozzi, oltre a numerose altre anche in ambito teatrale.

Ha prodotto e promosso mostre itineranti a tema in Italia e all’estero, organizzando anche allestimenti monografici, tra i quali “Campane dal Mondo”, “Suoni e Ritmi nella Musica Nera”, “Suoni e Silenzi del Sacro”, “Kun Tom Pak Tei Din” e lo spettacolo “Il Ritmo della Terra”, messo in scena dal 1989 e costantemente aggiornato.

Non trascura le tradizioni popolari italiane: dal 1990 promuove iniziative per valorizzare e recuperare la tradizione campanaria emiliana.

Dal 1982 svolge un’intensa attività didattica, formativa e di ricerca, con una particolare attenzione all’aspetto interculturale sia in ambito scolastico  che extrascolastico: per le  scuole realizza progetti e percorsi strutturati per lo più su tematiche multidisciplinari; per l’extrascuola (adulti e adolescenti anche all’interno di strutture di recupero) conduce corsi, stages e laboratori sull’utilizzo delle percussioni quali strumenti di relazione e conoscenza di sè, sulla costruzione degli strumenti musicali, sulle tradizioni musicali di culture ‘altre’, sulle tecniche dell’ascolto attivo e sul rapporto tra musica e narrazione.

Dal 1994 realizza allestimenti e arredi sonori per interni ed esterni destinati ad ambiti scolastici per la prima infanzia e ad altri spazi pubblici. Ultima opera ideata e realizzata: il Parco Sonoro per il Comune di Camposanto (MO) nel 2011.

Nel 2009, a Modena, partecipa all’ideazione e realizzazione del progetto “Relazioni Sonore”, con la correlata Orchestra Relazioni Sonore, finalizzato a facilitare l’integrazione degli alunni stranieri in ambito scolastico e sociale attraverso laboratori di musica d’insieme.

Dal 2015 fonde le proprie conoscenze acquisite in oltre quarant’anni di lavoro in ambito musicologico ed organologico con un’attività di ricerca, ideazione e produzione di proprie sculture/opere sonore utilizzando materiali diversi. In particolare, la recente ricerca si è orientata verso le sonorità della pietra, nelle sue peculiari e molteplici possibilità.

Conduce corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti ed educatori.

Sempre in ambito formativo ha collaborato attivamente con strutture e centri di ricerca e sperimentazione pedagogica a livello nazionale (I.R.R.S.A.E.; S.I.E.M.; M.C.E; la Casa-Laboratorio di Cenci, Amelia (TR); CEM Mondialità, Brescia (BS); C.E.I. , Roma; E.N.A.I.P. Lombardia C.S.F., Como; REGGIO CHILDREN, Reggio Emilia, LABORATORIO RODARI (progetto REGGIONARRA) Reggio Emilia.

Ha attivato importanti collaborazioni con le Istituzioni e i Comuni delle province di Modena e Reggio Emilia. 

Dall’incontro con Patrizio Ligabue, avvenuto nel 2010, è nata una collaborazione e ricerca sonora condivisa che si è via via consolidata, portando alla realizzazione di diversi lavori discografici, ultimo dei quali il CD + libro “In Ascolto Nomade”

Per scaricare gratuitamente le tracce audio clicca qui

Bibliografia e Discografia

Lineamenti di storia degli strumenti a percussione 
Provincia di Modena – 1987 

Popoli, Musica Strumenti a Percussione 
Istituto per l’educazione musicale in lingua italiana – Bolzano – 1987 

Quale Percussione? Catalogo sistematico 1a parte 
Comune di Castelvetro (MO) – 1990 

Campane, suono di pace 
Comune di Maranello (MO) – 1991 

Okkultismus und Avantgarde, Esposizione  – Shirn Kunsthalle , Frankfurt, Germania, 1995
Tra Cielo e Terra, il lato occulto dell’arte – video-esposizione a cura di Sergio Poggianella
musiche originali di Luciano Bosi 

La Bottega dei Suoni 
Comune di Sestola (MO) – 1995 

Gongi i Dzwony 
Edizioni Ravi, Lódz – Polonia (MC) – 1996 

Suoni e Colori Lontani 
Catalogo sistematico della raccolta QUALE PERCUSSIONE Comune di Modena – 1997 

Come costruire strumenti musicali a percussione con materiali di recupero
Macro Edizione Cesena – 1998 

Campane a Festa – Paesaggi Sonori I
sistemi d’uso delle campane nelle province di Bologna e Modena 
Edizioni Promappennino progetto LIFE /Quale Percussione? (CD) – 1998 

Din Den Dan Don 
Promappennino progetto LIFE – 1998 

Mappa delle percussioni nel mondo 
I Edizione Reggio Emilia – 1999 

Mappa delle percussioni nel mondo 
II Edizione Riveduta ed ampliata Vignola (MO) – 2002 

7 Maestri del Ritmo, AA.VV. 
Edizioni Ricordi (libro + DVD) – 2003 

Suoni del Tempo 
Catalogo fotografico della raccolta QUALE PERCUSSIONE? Vignola – 2004 

Ascoltare il Mondo 
(Catalogo degli strumenti musicali del mondo per la Coop) Commercio Alternativo di Ferrara 2004 

Ascoltare il Mondo 
(Mappa degli strumenti musicali del mondo per la Coop) Commercio Alternativo di Ferrara 2004 

Suoni e Silenzi di Pietra, musiche per un’esposizione 
Sculture Sonore di Pinuccio Sciola CD Edizioni Circolo Nuraghe Fiorano Modenese – 2008 

Kotinko, percussioni, danza e ritmi del Ghana 
Edizioni EMI (libro + DVD) 2009 

Tremori di Profumi, con Patrizio Ligabue 
Edizioni LICA Correggio – RE (LP e CD) – 2012 

Il Ritmo della Terra, (1989–2014) 
25 anni di suoni e silenzi a percussione per raccontare il mondo
Edizioni Quale Percussione? (CD)– 2014 

In Ascolto Nomade – Viaggio Sonoro tra le Culture dell’Asia
Montura Editing (libro + CD, musiche di Luciano Bosi e Patrizio Ligabue) – 2021 

Algo-Ritmi Meditativi, con Patrizio Ligabue
Edizioni LICA Correggio – RE (doppio CD) – 2022 

Posted in Uncategorized

Navigazione articoli

< Museolaboratorio
Didattica | Formazione >

Menu principale

  • Orari e Indirizzo Museolaboratorio
  • Contatti
  • Elementor home
  • Elementor home #2
WordPress Theme: Arison Lite made by PanKogut